Le commissioni o gruppi di lavoro sono lo strumento privilegiato per esprimere la chiamata di tutti i battezzati alla missionarietà e la valorizzazione dei doni e dei carismi che il Signore ha donato a tutti i battezzati a vantaggio del bene comune.
Le commissioni sono anche degli strumenti funzionali alla realizzazione concreta della Missione secondo gli obiettivi specifici precedentemente identificati. Possono quindi variare nel numero e nello scopo a seconda delle necessità concrete della Parrocchia o delle parrocchie a cui la Missione si indirizza.
Da un punti di vista generale le Commissioni o i gruppi di lavoro possono essere i seguenti:
La Commissione per la stampa e propaganda
- pubblicizza la Missione attraverso i mezzi di comunicazione sociale;
- prepara un dépliant con l’annuncio della Missione e un altro con il programma da portare alle famiglie nei tempi e nei modi stabiliti;
- prepara e diffonde manifesti e locandine che annuncino la Missione, circa tre mesi prima;
- prepara e diffonde locandine con il programma, circa dieci giorni prima;
- prepara manifesti e locandine che sottolineano le manifestazioni a carattere cittadino;
- si serve, nei limiti del possibile, della stampa, della Radio o della Televisione o di qualsiasi mezzo di comunicazione sociale per fare conoscere questo avvenimento sia prima che durante la Missione.
La Commissione per la liturgia
- sollecita il sostegno della preghiera da parte dei Contemplativi o delle Claustrali residenti in Diocesi o aventi qualche legame con la realtà parrocchiale, per l’efficacia della Missione;
- predispone quanto è necessario per i vari momenti di preghiera nelle chiese o all’aperto (libretti, canti etc..);
- collabora costantemente con i missionari durante la missione per l’animazione liturgica dei vari momenti celebrativi.
La Commissione per i Gruppi o Centri di Ascolto
- pubblicizza i Gruppi di Ascolto, facendone conoscere le finalità e la metodologia;
- sollecita le famiglie a rendersi disponibili ad organizzarli e a dichiarare tale disponibilità;
- sceglie le famiglie in modo che essi siano equamente distribuite in tutte le zone della Parrocchia;
- aiuta le famiglie, dando indicazioni per la migliore riuscita di essi.
La Commissione per la mappatura delle famiglie:
- ha il compito di “mappare” il territorio parrocchiale, preparando, con l’aiuto dei “responsabili di caseggiato”, l’elenco delle famiglie diviso per zone e facilmente usufruibile dai missionari nella loro visita alle famiglie;
- indica possibilmente tra le famiglie quelle giovani, quali sono i single e quali le coppie.
La Commissione per gli ammalati e la terza età
- predispone l’eventuale incontro dei Missionari con gli anziani e gli ammalati ospiti negli ospedali, nelle case di cura e con gli anziani nelle case di riposo o nelle case protette all’interno del territorio parrocchiale;
- prepara l’elenco degli ammalati della Parrocchia per una visita mirata a ciascuno di loro;
- prepara l’elenco degli anziani della Parrocchia ed eventualmente segnala quelli che sono accompagnati da una badante
- interessa gli ammalati a collaborare al buon andamento della Missione con la preghiera e con l’offerta della sofferenza;
- organizza la Celebrazione eucaristica con il conferimento del sacramento dell’unzione agli ammalati e agli anziani;
- prepara un momento ricreativo dopo tale rito.
La Commissione per i giovani
- Organizzare i momenti strettamente “parrocchiali” delle proposte giovani e vedere la fattibilità di momenti comuni con gli “adulti” della parrocchia;
- Esamina quanto si può fare per i giovani (tenda in piazza, manifestazioni gioiose, anche sportive, per le vie e le piazze più significative) determina come farlo, lo pubblicizza, e lo organizza d’accordo con i Missionari.
- Crea delle proposte per la fascia dei giovanissimi.
La Commissione per la scuola
- prepara l’elenco delle scuole materne, elementari, medie e superiori esistenti nell’ambito dei confini interessati alla Missione;
- avvicina le autorità competenti, per studiare le modalità dell’incontro dei Missionari con gli studenti (durante l’ora di religione nelle scuole elementari, medie e superiori);
- predispone, a seconda del bisogno, un incontro dei referenti dei Missionari con gli insegnati di IRC e con i relativi presidi o dirigenti scolastici, per spiegare finalità e temi della presenza dei “missionari” nelle scuole.
La Commissione logistica
- prepara l’elenco delle famiglie disponibili ad ospitare i missionari per la notte e ad offrire loro la prima colazione;
- si occupa di quanto serve: pranzi e cene etc…;
- si occupa di individuare un locale per la “segreteria e materiale” dei missionari (le chiavi per l’accesso etc…) e poi anche i locali o gli spazi adeguati per i momenti d’insieme – catechesi o festa – della Missione;
- si occupa di ottenere i debiti permessi dal Comune per occupazione dello spazio pubblico o per la pubblicità sonora e più globalmente si attiva per tutti quei servizi che possono facilitare il buon andamento generale della Missione.
La Commissione economica
- gestisce, in stretta comunione con il parroco e con i responsabili delle altre commissioni, tutto quanto riguarda l’aspetto economico: preventivi di spesa, raccolta fondi per la missione etc…
La Commissione lavoro
- Si premura di prendere i contatti con le varie aziende e realtà lavorative presenti nella zona per verificare la possibilità di una visita, incontro con dirigenti e lavoratori o per l’organizzazione di un momento specifico di annuncio o riflessione per loro.
La Commissione “migrantes”
- Si occupa di creare, durante il tempo della Missione, degli eventi con famiglie o persone di altra nazionalità e cultura al fine di incrementare il dialogo e la comunione tra le persone.
- Questo lo può realizzare attraverso l’individuazione delle famiglie provenienti da altre nazionalità o continenti all’interno del territorio parrocchiale;
- raccogliendo informazioni sulle proposte pastorali per i migrantes a carattere diocesano o cittadino e stampando dei depliant sintetici di queste proposte in modo che i missionari, nelle loro visite, possano contribuire a diffonderli e propagandarli;
- creando un appuntamento comune come la “festa dei popoli” oppure un momento di preghiera interreligioso.
La Commissione “sport e volontariato”
- Si occupa di fare un censimento di tutte le associazioni sportive, culturali o di volontariato presenti in parrocchia;
- Tiene i contatti con loro per realizzare all’interno della Missione stessa un appuntamento comune.