Ruolo del Parroco e dei sacerdoti che operano in Parrocchia
Per la buona riuscita della Missione conviene che essi:
- Partecipino vivamente alla preparazione;
- Siano sempre presenti in Parrocchia;
- Siano possibilmente presenti alle celebrazioni liturgiche;
- Partecipino ai pasti con i Missionari.
E’ utile un ritiro per i Parroci interessati alla Missione, per la loro preparazione a questo evento straordinario.
Ruolo dei religiosi/e presenti in Parrocchia
E’ molto importante che i religiosi e le religiose viventi nella Parrocchia siano coinvolti, chiedendo:
- La loro preghiera;
- La collaborazione diretta nel pre Missione, durante la Missione e in particolare nel dopo Missione.
Ruolo dei fedeli laici
I fedeli laici del posto sono interessati alla Missione e partecipano intensamente, anche se in maniera diversificata.
- I membri del Consiglio pastorale, la vivono come uno dei maggiori impegni del loro servizio;
- I membri della Segreteria della Missione, formato da tutte le espressioni della vita ecclesiale in loco e dai presidenti o segretari delle varie Commissioni, collaborano con il Consiglio pastorale, nei vari momenti della Missione, per raggiungere le finalità che essa si propone;
- I membri delle varie Commissioni costituite appositamente, si impegnano affinché il loro settore raggiunga la massima efficienza;
- Gli animatori di zona, con la collaborazione di altri laici, portano l’annuncio della Missione e il suo programma alle famiglie, consegnandolo a mano e spiegandone il contenuto; aiutano il Missionario a svolgere nella maniera più efficace il suo servizio;
- Gli organizzatori dei Centri di ascolto, sollecitano la partecipazione all’incontro da parte degli amici, dei conoscenti e in particolare dei vicini;
- Tutti si impegnano a partecipare ai vari momenti della Missione nella maniera più intensa ed attiva.